Avviso concessione contributo economico per il trasporto scolastico a favore di famiglie di studenti con disabilità

Dettagli della notizia

Avviso pubblico per la concessione di un contributo economico forfettario per il trasporto scolastico a favore di famiglie di studenti con disabilità privi di autonomia frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

Data:

24 Giugno 2025

Tempo di lettura:

avvisi

Descrizione

AVVISO PUBBLICO
PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO ECONOMICO FORFETTARIO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO A FAVORE DI FAMIGLIE DI STUDENTI CON DISABILITÀ PRIVI DI AUTONOMIA FREQUENTANTI LA SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO (ANNO SCOLASTICO 2024/2025).

 

Premesso che:

  • con Decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro dell’Istruzione, il Ministro per il Sud e la coesione territoriale, il Ministro per le disabilità e il Ministro per le pari opportunità e la famiglia, è stato previsto in favore dei Comuni l’attribuzione di risorse finalizzate al potenziamento del servizio di trasporto scolastico degli alunni con disabilità privi di autonomia, frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria di primo grado, ai quali fornire il servizio di trasporto per raggiungere la sede scolastica;
  • in particolare, ciascun Comune beneficiario è tenuto ad assicurare il raggiungimento degli obiettivi di servizio assegnato con il medesimo decreto, per gli anni 2022- 2023, in termini di studenti con disabilità trasportati;
  • al Comune di Solarino sono state riconosciute le somme di € 3.475,44 per l’anno 2022, € 6.957,49 per l’anno 2023 a valere della quota del Fondo di Solidarietà Comunale destinata al potenziamento del trasporto minori disabili frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria di primo grado;

RENDE NOTO CHE

È indetto un avviso pubblico per la concessione, per l’anno scolastico 2024/2025, di un contributo economico forfettario alle famiglie finalizzato a sostenere l’onere economico sopportato dalle medesime per la gestione autonoma del trasporto scolastico degli studenti con disabilità, privi di autonomia, residenti nel Comune di Solarino che frequentano la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria di primo grado (anno scolastico 2024/2025), anche in comune diverso da quello di residenza.

Art. 1 – Destinatari e Requisiti per la partecipazione all’avviso pubblico

Il presente Avviso Pubblico è finalizzato alla realizzazione di interventi a beneficio di studenti con disabilità privi di autonomia frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado e prevede l'erogazione di un contributo economico forfettario per la copertura delle spese sostenute con mezzi propri, svolto in ambito urbano ed extraurbano dalle famiglie che scelgono di provvedere autonomamente alla gestione del servizio. Al fine di beneficiare del contributo su menzionato, è necessario che gli studenti:

1) siano residenti nel Comune di Solarino;

2) siano iscritti e frequentino la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado, ubicate nel Comune di Solarino o in altro Comune del circondario;

3) siano affetti da disabilità fisica, psichica e/o sensoriale, certificata ex Legge n. 104/1992: lo studente deve essere in possesso della certificazione di disabilità e di diagnosi funzionale rilasciata dalla ASL competente (verbale di accertamento dell’handicap ex L.104/1992 in corso di validità);

4) siano privi di autonomia;

5) siano trasportati presso l’Istituzione scolastica, tragitto A/R ovvero tragitto sola andata o solo ritorno, con un mezzo privato del nucleo familiare.

La presentazione della certificazione ISEE minorenni in corso di validità del nucleo familiare dello studente è richiesta non quale requisito di accesso al contributo, bensì esclusivamente ai fini della redazione della graduatoria degli ammessi al beneficio, secondo quanto definito dal successivo art. 2.

Per ogni nucleo familiare la richiesta di contributo potrà essere presentata dal componente che esercita la potestà genitoriale. Il richiedente dovrà presentare per ogni figlio minore con disabilità distinte domande di accesso al contributo.

Art. 2 - Criteri per la formazione della graduatoria

L'Ufficio procederà all'istruttoria delle domande pervenute verificandone la completezza e la regolarità. Sulla base delle richieste ammissibili a contributo, sarà formulata apposita graduatoria, secondo l’ordine crescente relativo al valore della Certificazione ISEE minorenni in corso di validità presentata congiuntamente all’istanza. I contributi verranno quindi erogati ai nuclei familiari secondo l’ordine crescente del valore ISEE minorenni certificato; in caso di parità del valore ISEE minorenni, avrà precedenza il nucleo familiare con un maggior numero di componenti e, in caso di ulteriore parità, avrà precedenza l’istanza cronologicamente anteriore. Gli istanti che non abbiano presentato la Certificazione ISEE minorenni in corso di validità o abbiano presentato una Certificazione ISEE minorenni non corretta verranno posizionati dopo i nuclei familiari che avranno prodotto un ISEE valido, secondo i medesimi criteri sopra citati. La graduatoria così definita sarà pubblicata per 15 giorni all’Albo Pretorio del Comune

Art. 3 - Risorse disponibili ed Entità del contributo

Le risorse complessive disponibili per la concessione dei contributi economici forfettari per la copertura delle spese sostenute per il trasporto scolastico di studenti con disabilità sono pari a € 10.432,93.

Il valore del contributo economico forfettario alle famiglie degli studenti in parola è calcolato in funzione dell’ubicazione dell’istituto scolastico frequentato, del numero di studenti affetti da disabilità presenti nel nucleo familiare, nonché della tipologia di trasporto, secondo la tabella seguente:

CRITERIO VALORE CONTRIBUTO EROGABILE per l’a.s. 2024/2025
1 figlio con disabilità, iscritto e frequentante un Istituto scolastico ubicato nel comune di Solarino € 500,00
1 figlio con disabilità, iscritto e frequentante un Istituto scolastico ubicato in altri comuni € 600,00
2 figli disabili frequentanti lo stesso Istituto € 650,00 se ubicato nel comune di Solarino

€ 700,00 se ubicato in altri comuni

Il Comune provvederà alla erogazione del contributo spettante a ciascun beneficiario secondo le modalità stabilite dal successivo articolo 4, secondo l’ordine della graduatoria. I contributi sono assegnati ai beneficiari fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

4 - Modalità di erogazione del contributo

Per quel che concerne le modalità di erogazione del contributo ai soggetti beneficiari, il Comune provvederà ad erogare in un’unica soluzione l’importo spettante tramite bonifico bancario sul conto corrente comunicato in sede di presentazione dell’istanza.

Le famiglie assegnatarie del contributo per servizi privati di trasporto scolastico dei propri figli minori con disabilità non dovranno rendicontare gli importi percepiti.

Art. 5 - Termini e Modalità e di presentazione della domanda

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate, in forma di dichiarazione sostitutiva a norma del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, unicamente utilizzando il modulo allegato, nonché disponibile sul sito web del Comune, con l’indicazione di tutti i dati ivi richiesti. Le domande, debitamente compilate e sottoscritte, corredate dalla documentazione indicata all’art. 6, dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre il 08/07/2025 mediante invio al seguente indirizzo: comune@solarino-pec.it, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato PDF.

Nell’oggetto della Pec contenente la domanda di partecipazione e l’annessa documentazione, deve essere riportato il mittente e la dicitura: “Domanda per la concessione di un contributo per il trasporto scolastico di studenti disabili. Alunno TIZIO”. Non saranno accolte le domande che perverranno oltre la data e l’ora indicate. Saranno motivo di esclusione, inoltre, l’incompletezza della domanda di partecipazione, la mancata apposizione della firma del richiedente sulla stessa e sulle dichiarazioni allegate e la mancanza della copia del documento di identità del richiedente in corso di validità.

Art. 6 - Documentazione richiesta

Le domande di partecipazione alla presente procedura devono essere corredate dalla seguente documentazione:

1) Copia non autenticata del documento d’identità del richiedente che sottoscrive la domanda;

2) Certificazione di disabilità e di diagnosi funzionale rilasciata dalla ASL competente (verbale di accertamento dell’handicap ex L.104 in corso di validità);

3) Certificazione ISEE minorenni del nucleo familiare in corso di validità alla data di presentazione della domanda per l’accesso al contributo;

La mancata presentazione della certificazione ISEE o la presentazione di una certificazione non corretta, pur non comportando l’esclusione del richiedente, sono determinanti ai fini della redazione della graduatoria degli ammessi al beneficio.

4) Dichiarazione riguardante il consenso al trattamento dei dati personali, dopo aver preso visione dell’informativa ai sensi del Regolamento UE 679/2016;

6) Altra documentazione ritenuta utile dal richiedente.

I cittadini interessati dovranno verificare attentamente la corrispondenza dei dati che saranno da loro dichiarati con la documentazione in loro possesso

Art. 7 - Controlli e sanzioni

Ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000 il Comune procederà ad idonei controlli diretti ad accertare la veridicità delle dichiarazioni rilasciate dai richiedenti.

Ferme restando le denunce alle Autorità competenti e le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni o la falsità dei documenti presentati, il richiedente decadrà dal beneficio eventualmente ottenuto (art. 75 del D.P.R. n. 445/2000) e l’Amministrazione Comunale agirà per il recupero, anche coattivo, delle somme indebitamente percepite.

Art. 8 - Trattamento dati personali

Ai sensi dell’art. 18 del D.lgs. n. 196/2003, integrato con le modifiche introdotte dal D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, recante “Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati), il trattamento dei dati contenuti nella domanda di partecipazione è finalizzato unicamente alla gestione della stessa e del procedimento di eventuale concessione di contributi economici forfettario per la copertura delle spese sostenute per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità. I dati forniti dai soggetti richiedenti di cui al presente regolamento, sono raccolti presso gli uffici competenti del Comune di Solarino nel pieno rispetto del citato Regolamento (UE) 2016/679. L’acquisizione di tali dati è obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti e dei criteri per l’ammissione, a pena dell’esclusione da ogni forma di contributo.

Art. 9 - Norma finale

Il presente Avviso e la graduatoria degli ammessi al contributo saranno pubblicati all’Albo Pretorio informatico del Comune e sul sito internet istituzionale dell’Ente www.comune.solarino.sr.it.

Per informazioni è possibile contattare, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:00, l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Solarino ai seguenti recapiti telefonici 0931/921380.

Si allega documentazione contenente i requisiti per l'accesso:

  • Avviso Pubblico
  • Modulo di domanda (file word .docx)

 

Il Sindaco

F.to On. Tiziano Spada

 

 

Scarica gli ALLEGATI

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Servizi Sociali

Avviso pubblico per la concessione di un contributo economico forfettario per il trasporto scolastico a favore di famiglie di studenti con disabilità privi di autonomia frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

Piazza del Plebiscito n. 34 - 96010 Solarino (SR) - Piano 1

Ultimo aggiornamento: 25/06/2025, 09:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri